Paura, amore, invidia, nostalgia, rabbia, gelosia, vendetta: sono solo alcune delle emozioni con cui Massimo Carlotto ha raccontato con vivida crudezza la realtà italiana in 25 anni di scrittura appassionata e coinvolgente, che questa antologia vuole celebrare, raccogliendo alcuni dei suoi racconti noir più intensi. Storie a volte ispirate da fatti di cronaca altre volte partorite dalla sensibilità dell’autore, con l’obiettivo di scavare nell’animo dei protagonisti e in ognuno di noi. Variazioni sul noir: potremmo definire così questi racconti, che narrano la stagione della lotta armata, la dura vita del carcere, i pregiudizi che colpiscono intere città o un essere umano. Storie di vita reale, dure e crude, raccontate nello stile unico e riconoscibile che appartiene all’autore dell’Alligatore, per regalare al lettore indelebili emozioni.
La prima imperdibile antologia di racconti di un maestro riconosciuto del noir.
ISBN 978-88-6872-234-0
Prezzo € 15
Formato 13 x 20 con alette
Pagine 166
ACQUISTA SU

Massimo Carlotto. È considerato uno dei più importanti scrittori italiani. Il suo romanzo d’esordio è Il fuggiasco; uscito nel 1995 per le Edizioni e/o. Per la stessa casa editrice ha pubblicato Arrivederci amore, ciao, La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita, Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà 2008), L’oscura immensità della morte, Nordest con Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), La terra della mia anima (Premio Grinzane Noir 2007), Cristiani di Allah (2008), Perdas de Fogu con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo 2009), L’amore del bandito (2010), Alla fine di un giorno noioso (2011), Il mondo non mi deve nulla (2014), la fiaba La via del pepe, con le illustrazioni di Alessandro Sanna (2014), La banda degli amanti (2015), Per tutto l’oro del mondo (2016) e Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane (2017), La signora del martedì (2020). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Respiro corto, Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz). Per Rizzoli ha pubblicato nel 2016 Il Turista. I suoi libri sono tradotti in molte lingue e ha vinto numerosi premi sia in Italia che all’estero. Per Cento Autori ha pubblicato i libri per ragazzi Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel (2016) e Jimmy della Collina (2020). Massimo Carlotto scrive anche per il fumetto, il teatro, il cinema e la televisione.
Rassegna stampa
THRILLER NORD INTERVISTA 08-07-2020
DIARIO DI RORSCHACH 27-06-2020