Una collana di saggistica che cerca di approfondire i grandi temi sociali, politici e culturali riportandoli all’attualità analizzando il pensiero e il lascito storico di autori e studiosi che hanno segnato la storia del novecento.
Antonio Labriola
IN MEMORIA DEL MANIFESTO DEI COMUNISTI
ISBN 978-88-6872-243-2
Pagine 144
Prezzo 10 Euro
A causa del ritardo nello sviluppo industriale, il marxismo si diffonde in Italia in ritardo rispetto ai più avanzati paesi dell’Europa occidentale. L’introduzione del marxismo in modo scientifico e sistematico in Italia verso la fine dell’ottocento, è stato opera quasi esclusiva di Antonio Labriola.

Antonio Gramsci
SUD TRADITO
ISBN 978-88-6872-255-5
Pagine 158
Prezzo 11 Euro
«Per anni si è parlato dei problemi del Sud. Nell’ultimo periodo la questione è tornata di nuovo d’attualità dopo anni in cui era stata rimossa dall’agenda politica. Eppure, ancora oggi nella pubblica opinione sembra prevalere una linea di pensiero contraddittoria fatta di pregiudizi infondati e di rimpallo di responsabilità. noto da tempo come al Sud manchi una strategia politica di ampio respiro, capace di innovazione e sviluppo, quando Gramsci scriveva di Questione meridionale aveva già ben chiaro che la risoluzione del dramma dei divari nel paese non potesse ridursi a mero affare locale. Appare evidente l’attualità della sua lezione per chiunque affronti i problemi storici del meridionalismo e dell’unità d’Italia…»
Immanuel Kant
LA PEDAGOGIA
ISBN 978-88-6872-232-6
Pagine 112
Prezzo 10 Euro
In che misura il popolo è lo Stato? Quando la sovranità del popolo coincide con quella dello Stato? Quale ruolo deve avere lo Stato nell’esercizio della cosa pubblica? I rapporti tra il singolo individuo, il popolo, la politica e lo Stato sono al centro di questi scritti tratti dai quotidiani l’Avanti e L’Unità, dalla rivista L’Ordine Nuovo, e da i Quaderni del carcere.
Antonio Gramsci
OLTRE IL SOVRANISMO
ISBN 978-88-6872-214-2
Pagine 144
Prezzo 12€
In che misura il popolo è lo Stato? Quando la sovranità del popolo coincide con quella dello Stato? Quale ruolo deve avere lo Stato nell’esercizio della cosa pubblica? I rapporti tra il singolo individuo, il popolo, la politica e lo Stato sono al centro di questi scritti tratti dai quotidiani l’Avanti e L’Unità, dalla rivista L’Ordine Nuovo, e da i Quaderni del carcere.
Karl Marx
DISCORSO SUL LIBERO SCAMBIO
ISBN 978-88-6872-201-2
Pagine 112
Prezzo 9€
Il 9 gennaio 1848, intervenendo nella polemica sull’abolizione delle tariffe doganali, Marx pronuncia un discorso, in cui prende posizione a favore del libero mercato. Un testo attuale se lo si confronta con la guerra dei dazi che coinvolge l’America e la Cina e le dinamiche sovrazioniste che coinvolgono tanto gli Stati Uniti quanto la Vecchia Europa.
Antonio Gramsci
CONTRO IL POPULISMO
ISBN 978-88-6872-190-9
Pagine 120
Prezzo 10€
… si è presentato come l’antipartito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odii, dei desideri.