«L’uomo è la sola creatura capace di essere educata. Per educazione, s’intende la cura che richiede la sua infanzia, la disciplina che lo fa uomo, infine la sua istruzione con la cultura. Sotto questi tre aspetti, egli è infante, allievo e scolare.»

Immanuel Kant è uno dei filosofi più influenti dell’epoca moderna. La sua opera più importante è Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), nella quale avanzò l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in moto rotatorio. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), Kant delineò un sistema etico nel quale alla ragione è attribuita l’autorità suprema in campo morale. Anticipatore degli elementi fondanti
della filosofia idealistica, la trattazione unitaria e analogica dell’arte e della natura elaborata da Kant influenzò profondamente Goethe, Schiller, i romantici.

L’educazione, l’istruzione, la cultura sono le basi della vita moderna. Kant ha sempre sostenuto che l’educazione fosse il frutto di un giusto equilibrio tra libertà ed autorità e quindi un’esigenza primaria dell’uomo, senza di essa l’uomo non potrà mai sentirsi pienamente realizzato. Per rendere completa la sua educazione l’uomo oltre a curare il corpo deve fare lo stesso sia con la morale sia con la cultura solo così potrà sentirsi veramente libero.
ISBN 978-88-6872-232-6
Collana: Le Idee
Formato: 11×19
Pagine 112
Prezzo 10 Euro