Sapiens, Clima, Energia
La civiltà tecnologica ci ha regalato un’epoca di benessere e progresso senza precedenti, ma al prezzo di una trasformazione radicale dell’ambiente in cui viviamo. Estinzioni di massa, deforestazione, fenomeni climatici estremi: gli effetti collaterali del riscaldamento globale sono tutt’intorno a noi. Dopo aver messo l’energia dei combustibili fossili al servizio dei suoi progetti prometeici, l’umanità è chiamata allo sforzo di convertire l’infrastruttura globale per renderla sostenibile sul lungo termine. Realizzare questa transizione richiede grandi sfide tecnologiche, ma anche politiche, economiche, culturali. In questo libro, superando il dibattito tra catastrofismo e scetticismo, Lorenzo Pinna ci racconta con pragmatismo come possiamo vincere la sfida della conversione ecologica.
ISBN 978-88-6872-254-8
Collana Megaverso La scienza per tutti
Formato 12×18
Pagine 276
ACQUISTA SU

Leggi un estratto:


Lorenzo Pinna si occupa da oltre trent’anni di divulgazione scientifica, realizzando centinaia di servizi e di inchieste televisive in Italia e all’estero per Quark e Superquark, trasmissioni di cui è stato responsabile come dirigente di Rai 1. Tra i suoi ultimi libri: Perché dobbiamo fare più figli (con Piero Angela, 2009), Autoritratto dell’immondizia (2011), Uomini e macchine (2014).